NEWS!
Mostra “Anita Spinelli. Segni di vita”
Inaugurazione mostra:
Domenica 26 marzo 2023
A partire dalle ore 11.00
Fondazione Museo Mecrì
Via Mondacce 207
6648 Minusio
La Fondazione Mecrì ha il piacere di annunciare la prossima inaugurazione, domenica 26 marzo a partire dalle ore 11.00, dedicata alla pittrice Anita Spinelli (1908 Balerna – 2010 Mendrisio) tra le prime artiste svizzere ad aver frequentato, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, l’Accademia di Brera a Milano. Nel corso della sua lunga carriera artistica il colore, luminoso e sottile, è protagonista indiscusso, in una continua ricerca di libertà e in tutte le possibili modalità espressive. Al centro dei suoi interessi vi è l’essere umano, il suo pensiero e sentire, il suo evolvere nello spazio e nel tempo, nelle sue più svariate manifestazioni, in sintesi in qualsiasi segno di vita.
L’esposizione si concentra in particolare sulle opere designate quali ‘tecniche miste’, ovvero in prevalenza opere grafiche, acqueforti, sulle quali l’artista è intervenuta con il colore e con l’inchiostro dando vita ad una vera e personale nuova forma espressiva. Molte delle opere sono esposte per la prima volta.
In mostra una trentina di lavori realizzati a partire dagli anni Settanta in poi. Nonostante si possa percepire un ricordo delle opere grafiche di stampo espressionista d’influenza germanica, come spesso succede nell’opera pittorica, così anche nella grafica di Anita Spinelli si sviluppa una ricerca che attinge e si avvicina a stili conosciuti ma mai si chiude in uno prodotto preconfezionato, piuttosto, la pittrice rielabora e riformula le esperienze e le conoscenze acquisite in un linguaggio proprio non ascrivibile nello specifico ad un’unica corrente.
Mostra “Dalle cariatidi alla voce”
La figura femminile nell’opera di Anita Spinelli
Settembre 2021 – 2022
Porte aperte
Sabato, 12 marzo 2022, ore 11-16.00
Domenica, 13 marzo 2022, ore 11-16.00
Visita guidata, ore 15.00
Via Anita Spinelli 3 (Via Pignora 3, 6883 Novazzano)
info@anitaspinelli.ch | +41 78 890 49 88
“Aspiravamo a una voce” – Anita Spinelli
La mostra celebra la donna attraverso la pittura di Anita Spinelli. Il suo è un lavoro di osservazione e introspezione, di rivendicazione e ricerca di libertà che mantiene tutta la sua attualità. Con una scelta di tele dal 1933 al 2006 centrata sulla figura femminile, la mostra rivela un dialogo dell‘artista con se stessa e la società.
Lo sguardo di Anita Spinelli è critico, a volte gioioso, a volte tormentato e dolente, ma sempre empatico e mai riduttivo. L‘artista coglie e condivide l’emozione profonda dei suoi personaggi rivelandone le fragilità come pure le proprie inquietudini.
Per Anita Spinelli, fare arte è tutto. L‘esigenza di una voce independente da convenzioni sociali e ruoli di genere, si esprime anche nella sua ricerca di libertà espressiva – un cammino sofferto e al contempo entusiasmante quello della conquista di autonomia.
A cura di Cristina Donati
con la collaborazione di Lorenza Donati e Camille Regli
Visite guidate: info@anitaspinelli.ch
PASSATO
Giornate europee del patrimonio culturale
Porte aperte
Sabato, 11 settembre 2021, 10-18.00
Domenica, 12 settembre 2021, 10-18.00
Visite guidate, 10.30 e 15.30
con arch. Angela Regli e Maria-Cristina Donati
Riservazioni: info@anitaspinelli.ch
www.nike-kulturerbe.ch
Inaugurazione della Via Anita Spinelli
Sabato, 4 settembre 2021
Il Comune di Novazzano dedica all'artista la nuova Via Anita Spinelli.
![]()
Vernissage mostra “Dalle cariatidi alla voce”
Sabato, 4 settembre 2021, 12.30-18.00
Domenica, 5 settembre 2021, 10-18.00
Mostra “Anita Spinelli. Segni di vita”
28.03 - 30.06.2023, La Fondazione Mecrì
Inaugurazione mostra:
Domenica 26 marzo 2023
A partire dalle ore 11.00
Fondazione Museo Mecrì
Via Mondacce 207
6648 Minusio
La Fondazione Mecrì ha il piacere di annunciare la prossima inaugurazione, domenica 26 marzo a partire dalle ore 11.00, dedicata alla pittrice Anita Spinelli (1908 Balerna – 2010 Mendrisio) tra le prime artiste svizzere ad aver frequentato, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, l’Accademia di Brera a Milano. Nel corso della sua lunga carriera artistica il colore, luminoso e sottile, è protagonista indiscusso, in una continua ricerca di libertà e in tutte le possibili modalità espressive. Al centro dei suoi interessi vi è l’essere umano, il suo pensiero e sentire, il suo evolvere nello spazio e nel tempo, nelle sue più svariate manifestazioni, in sintesi in qualsiasi segno di vita.



L’esposizione si concentra in particolare sulle opere designate quali ‘tecniche miste’, ovvero in prevalenza opere grafiche, acqueforti, sulle quali l’artista è intervenuta con il colore e con l’inchiostro dando vita ad una vera e personale nuova forma espressiva. Molte delle opere sono esposte per la prima volta.
In mostra una trentina di lavori realizzati a partire dagli anni Settanta in poi. Nonostante si possa percepire un ricordo delle opere grafiche di stampo espressionista d’influenza germanica, come spesso succede nell’opera pittorica, così anche nella grafica di Anita Spinelli si sviluppa una ricerca che attinge e si avvicina a stili conosciuti ma mai si chiude in uno prodotto preconfezionato, piuttosto, la pittrice rielabora e riformula le esperienze e le conoscenze acquisite in un linguaggio proprio non ascrivibile nello specifico ad un’unica corrente.
Mostra “Dalle cariatidi alla voce”
La figura femminile nell’opera di Anita Spinelli
Settembre 2021 – 2022
Porte aperte
Sabato, 12 marzo 2022, ore 11-16.00
Domenica, 13 marzo 2022, ore 11-16.00
Visita guidata, ore 15.00
Via Anita Spinelli 3 (Via Pignora 3, 6883 Novazzano)
info@anitaspinelli.ch | +41 78 890 49 88




La mostra celebra la donna attraverso la pittura di Anita Spinelli. Il suo è un lavoro di osservazione e introspezione, di rivendicazione e ricerca di libertà che mantiene tutta la sua attualità. Con una scelta di tele dal 1933 al 2006 centrata sulla figura femminile, la mostra rivela un dialogo dell‘artista con se stessa e la società.
Lo sguardo di Anita Spinelli è critico, a volte gioioso, a volte tormentato e dolente, ma sempre empatico e mai riduttivo. L‘artista coglie e condivide l’emozione profonda dei suoi personaggi rivelandone le fragilità come pure le proprie inquietudini.
Per Anita Spinelli, fare arte è tutto. L‘esigenza di una voce independente da convenzioni sociali e ruoli di genere, si esprime anche nella sua ricerca di libertà espressiva – un cammino sofferto e al contempo entusiasmante quello della conquista di autonomia.
A cura di Cristina Donati
con la collaborazione di Lorenza Donati e Camille Regli
Visite guidate: info@anitaspinelli.ch
PASSATO
Giornate europee del patrimonio culturale
Porte aperte
Sabato, 11 settembre 2021, 10-18.00
Domenica, 12 settembre 2021, 10-18.00
Visite guidate, 10.30 e 15.30
con arch. Angela Regli e Maria-Cristina Donati
Riservazioni: info@anitaspinelli.ch
www.nike-kulturerbe.ch
Inaugurazione della Via Anita Spinelli
Sabato, 4 settembre 2021
Il Comune di Novazzano dedica all'artista la nuova Via Anita Spinelli.

Vernissage mostra “Dalle cariatidi alla voce”
Sabato, 4 settembre 2021, 12.30-18.00
Domenica, 5 settembre 2021, 10-18.00
NEWS!
Exhibition “Anita Spinelli. Sign of life”
Opening:
Sunday 26th march 2023
from 11.00 am on
Fondazione Museo Mecrì
Via Mondacce 207
6648 Minusio
La Fondazione Mecrì is pleased to announce the next opening, Sunday 26 March from 11.00 a.m., dedicated to the painter Anita Spinelli (1908 Balerna - 2010 Mendrisio), one of the first Swiss artists to have attended the Brera Academy in Milan between the 1920s and 1930s. Throughout her long artistic career, the luminous and subtle colour is the indisputable protagonist, in a constant pursuit of freedom and in any conceivable mode of expression. At the centre of her interests is the human being, its thinking and feeling, its evolution in space and time, in its most diverse expressions, in other words in any sign of life.
The exhibition particularly focuses on works designated as 'tecnica mista (mixed media)', i.e. mainly graphic works, etchings, onto which the artist intervened with colour and ink, creating a personal new form of expression. Many of the works are being exhibited for the first time.
The show features around 30 works created from the 1970s onwards. Although one can glimpse a reminiscence of expressionist graphic works with a German influence, as is common in her paintings, Anita Spinelli's graphic work is characterised by her research, which derives from and approaches known styles, but never settles into a preconceived form. Rather, the artist elaborates and reformulates her experiences and acquired knowledge into a language of her own that cannot be attributed specifically to a single movement.
Exhibition “Dalle cariatidi alla voce”
La figura femminile nell’opera di Anita Spinelli
September 2021 - 2022
Open doors
Saturday, 12 March 2022, 11-16.00
Sunday, 13 March 2022, 11-16.00
Guided tour, at 15.00
Via Anita Spinelli 3 (Via Pignora 3, 6883 Novazzano)
info@anitaspinelli.ch | +41 78 890 49 88
"We aspire to a voice" – Anita Spinelli
The exhibition celebrates women through the painting of Anita Spinelli. With observation and introspection, vindication and quest for freedom, her work maintains today all its contemporaneity. With a selection of works from 1933 to 2006 centered on the female figure, the exhibition unveils the artist's continuous dialogue with herself and society.
Anita Spinelli's eyes are critical, sometimes joyful, or grieved, but always empathetic, and never reductive. The artist captures and shares the profound emotion of her characters, revealing their fragility as well as her own disquiets.
For Anita Spinelli, making art is everything. The need for a voice that is independent from social conventions and gender roles is met in her search for expressive freedom – a path that is both tormented and enthusiastic in its quest for autonomy.
Curated by Cristina Donati
with the collaboration of Lorenza Donati and Camille Regli
Guided tours: info@anitaspinelli.ch
PAST
European Heritage Days
Open doors
Saturday, 11 September 2021, 10-18.00
Sunday, 12 September 2021, 10-18.00
Guided tours: 10.30 and 15.30
Reservations at: info@anitaspinelli.ch
with arch. Angela Regli and Maria-Cristina Donati
www.nike-kulturerbe.ch
Inauguration Via Anita Spinelli
Saturday, 4 September 2021
The Municipality of Novazzano dedicates a street to the artist Anita Spinelli.
![]()
Opening exhibition “Dalle cariatidi alla voce”
Saturday, 4 September 2021, 12.30-18.00
Sunday, 5 September 2021, 10-18.00
Exhibition “Anita Spinelli. Sign of life”
28.03 - 30.06.2023, La Fondazione Mecrì
Opening:
Sunday 26th march 2023
from 11.00 am on
Fondazione Museo Mecrì
Via Mondacce 207
6648 Minusio
La Fondazione Mecrì is pleased to announce the next opening, Sunday 26 March from 11.00 a.m., dedicated to the painter Anita Spinelli (1908 Balerna - 2010 Mendrisio), one of the first Swiss artists to have attended the Brera Academy in Milan between the 1920s and 1930s. Throughout her long artistic career, the luminous and subtle colour is the indisputable protagonist, in a constant pursuit of freedom and in any conceivable mode of expression. At the centre of her interests is the human being, its thinking and feeling, its evolution in space and time, in its most diverse expressions, in other words in any sign of life.



The exhibition particularly focuses on works designated as 'tecnica mista (mixed media)', i.e. mainly graphic works, etchings, onto which the artist intervened with colour and ink, creating a personal new form of expression. Many of the works are being exhibited for the first time.
The show features around 30 works created from the 1970s onwards. Although one can glimpse a reminiscence of expressionist graphic works with a German influence, as is common in her paintings, Anita Spinelli's graphic work is characterised by her research, which derives from and approaches known styles, but never settles into a preconceived form. Rather, the artist elaborates and reformulates her experiences and acquired knowledge into a language of her own that cannot be attributed specifically to a single movement.
Exhibition “Dalle cariatidi alla voce”
La figura femminile nell’opera di Anita Spinelli
September 2021 - 2022
Open doors
Saturday, 12 March 2022, 11-16.00
Sunday, 13 March 2022, 11-16.00
Guided tour, at 15.00
Via Anita Spinelli 3 (Via Pignora 3, 6883 Novazzano)
info@anitaspinelli.ch | +41 78 890 49 88


The exhibition celebrates women through the painting of Anita Spinelli. With observation and introspection, vindication and quest for freedom, her work maintains today all its contemporaneity. With a selection of works from 1933 to 2006 centered on the female figure, the exhibition unveils the artist's continuous dialogue with herself and society.
Anita Spinelli's eyes are critical, sometimes joyful, or grieved, but always empathetic, and never reductive. The artist captures and shares the profound emotion of her characters, revealing their fragility as well as her own disquiets.
For Anita Spinelli, making art is everything. The need for a voice that is independent from social conventions and gender roles is met in her search for expressive freedom – a path that is both tormented and enthusiastic in its quest for autonomy.
Curated by Cristina Donati
with the collaboration of Lorenza Donati and Camille Regli
Guided tours: info@anitaspinelli.ch
PAST
European Heritage Days
Open doors
Saturday, 11 September 2021, 10-18.00
Sunday, 12 September 2021, 10-18.00
Guided tours: 10.30 and 15.30
Reservations at: info@anitaspinelli.ch
with arch. Angela Regli and Maria-Cristina Donati
www.nike-kulturerbe.ch
Inauguration Via Anita Spinelli
Saturday, 4 September 2021
The Municipality of Novazzano dedicates a street to the artist Anita Spinelli.

Opening exhibition “Dalle cariatidi alla voce”
Saturday, 4 September 2021, 12.30-18.00
Sunday, 5 September 2021, 10-18.00